Gli Involtini di Costardelle alla Messinese sono un piatto tipico della cucina di Messina.
Si tratta di involtini, chiamati a Messina “braciole”, di costardelle aperte a libro che vengono riempite con una farcia preparata con pangrattato, formaggio grattugiato, aglio, cipolla, finocchietto selvatico (quando è il periodo), capperi, olive verdi, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
Una volta riempiti, gli involtini vengono cotti in padella in un sugo alla mediterranea.
La ricetta è facile e veloce.
Ingredienti per 4 persone
1 kg di costardelle
100 g di polpa di costaredelle
150 g di pangrattato
3 cucchiai di caciocavallo grattugiato
2 spicchi d’ aglio svestiti
½ cipolla rossa tritata
1 ciuffo di finocchietto selvatico tritato
10 olive verdi snocciolate
1 cucchiaio di capperi dissalati
1 cucchiaino raso di origano
400 g di pomodori pelati
qualche foglia di basilico
olio extravergine d’oliva
sale
pepe
peperoncino
Eliminare le teste delle costardelle di medie dimensioni, poi incidere il ventre e rimuovere le interiora.
Aprirle delicatamente a libro, rimuovendo la lisca centrale.
Lavarle accuratamente sotto il getto dell’acqua corrente ed asciugarle con carta da cucina.
Tritare al coltello 2-3 costardelle.
Rosolare uno spicchio d’aglio intero, il peperoncino e la cipolla tritata in 3-4 cucchiai di olio extravergine d’oliva, poi eliminare l’aglio.
Unire la polpa di costardelle tritata e lasciarla rosolare a fuoco dolce per alcuni minuti.
Mettere in una ciotola la polpa di costardelle rosolata, il finocchietto selvatico, i capperi tritati, le olive sminuzzate finemente, il pangrattato, il caciocavallo grattugiato, il sale ed il pepe.
Aggiungere l’olio occorrente per inumidire gli ingredienti.
Mescolare con cura il composto e metterlo da parte.
Disporre le costardelle l’una accanto all’altra sul piano di lavoro.
Mettere un po’ di composto su ciascuna costardella, arrotolarla e fissarla con un paio di stuzzicadenti.
A parte, passare al setaccio i pomodori pelati.
Versare 2 cucchiai di olio in una larga padella e lasciarvi imbiondire uno spicchio d’aglio.
Eliminare l’aglio ed unire la polpa di pomodoro.
Bagnare con ½ bicchiere d’acqua ed insaporire di sale e di pepe.
Aromatizzare con l’origano e le foglie di basilico.
Lasciare cuocere il sugo per circa 10 minuti a fuoco medio e a padella coperta, mescolando di tanto in tanto.
Trascorso il tempo indicato, mettere in padella gli involtini di costardelle alla messinese l’uno accanto all’altro (con la chiusura verso il basso) e con un cucchiaio coprirli con il sugo alla mediterranea.
Cuocerli a fuoco dolce e a padella coperta per circa 15-20 minuti, girandoli a metà cottura.
A cottura ultimata, trasferire gli involtini di costardelle alla messinese su un piatto da portata e servirli ben caldi.
È d’uopo qualche notizia sulla costardella.
La costardella (Scomberesox saurus) appartiene alla famiglia delle Scomberesocidae.
Rientra nella categoria dei pesci azzurri, le cui peculiarità sono le carni gustose e la presenza di abbondanti acidi grassi polinsaturi omega 3.
È una buona fonte di proteine, di minerali e di vitamine del gruppo B e di vitamina D.
La ricetta è presente in queste raccolte:
Ricette SicilianeSecondi di PesceSecondi PiattiRicette con CostardelleRicette con SugoRicette di Involtini
Lascia il tuo commento alla ricetta
Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.