Moscardini alla Messinese

I Moscardini alla Messinese sono un piatto tipico della cucina di mare del territorio messinese.
La ricetta Moscardini al sugo riscuote sempre molto successo.
Si tratta di moscardini al sugo, che si differenziano da altre pietanze simili per la presenza di filetti di acciuga, che assieme agli altri ingredienti esaltano il gusto dei molluschi.
Il moscardino (Eledone moschata) è un mollusco cefalopode appartenente alla famiglia Octopodidae.
È simile al polpo, da cui si differenzia per la testa piccola rispetto al corpo e per gli occhi leggermente sporgenti.
Gli otto tentacoli hanno una sola fila di ventose.
La ricetta da noi suggerita non presenta alcuna difficoltà.
Talvolta viene preparata sostituendo il moscardino con dei piccoli calamari o dei polipetti (naturalmente modificando i tempi di cottura).
La variante dei Polipetti al sugo è molto apprezzata dagli amanti della cucina di mare.
Il sugo ai moscardini è, anche, un ottimo condimento per ricette come la Pasta con moscardini al sugo o per Crostini con sugo ai moscardini.
Provare per credere!


Ricetta Moscardini alla Messinese

di , Pubblicata il 18/06/2022, Aggiornata il 20/06/2024

4/5 (1 Voto)

Categoria: Secondi

Tempo totale: 45 min

Moscardini alla messinese Moscardini alla messinese
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 15 min
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 30 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Ingredienti per 4 persone

    • 1 kg di moscardini

    • 2 spicchi d’ aglio svestiti

    • 1 cipolla media tritata

    • 1 cucchiaio di capperi dissalati

    • 400 g di pomodori pelati a pezzettoni

    • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

    • 6 filetti di acciuga dissalati e diliscati

    • un pezzetto di sedano affettato finemente

    • ½ bicchiere di vino bianco

    • 1 ciuffo di prezzemolo

    • olio extravergine d’oliva

    • sale

    • pepe

    • peperoncino

Come preparare i Moscardini alla Messinese

Preparazione

Pulire i moscardini, eliminando becco, occhi e pelle.
Lavarli bene ed asciugarli.
Preparare un trito di aglio, prezzemolo e peperoncino.
Scaldare un po’ d’olio in un tegame e lasciarvi imbiondire il trito a fuoco medio.
Unire i filetti di acciughe tritati e lasciarli sciogliere a fuoco medio-basso.
Aggiungere i moscardini e lasciarli insaporire a fuoco medio per 7-8 minuti, mescolandoli con un cucchiaio di legno.
Inserire i pomodori pelati, il concentrato di pomodoro, i capperi ed il sedano.
Rimescolare per un paio di minuti, poi insaporire di sale, di pepe e bagnare con il vino bianco.
Coprire il tegame con un coperchio e portare i moscardini a cottura.
Lasciarli cuocere per circa 30 minuti, mescolando ad intervalli regolari.
Non dovrebbe essere necessaria l’aggiunta di acqua, ma è consigliabile controllare a vista le fasi finali della cottura, in modo da unire, al bisogno, pochissima acqua.
A cottura ultimata, trasferire nelle scodelle i Moscardini alla messinese.
Servirli ben caldi, accompagnandoli con fette di pane casereccio.

4/5 (1 Voto)

🔥 In evidenza: Simili a Moscardini alla Messinese





FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su