Palamito con Pancetta e Patate


Ricetta Palamito con Pancetta e Patate

di , Pubblicata il 01/06/2012, Aggiornata il 20/06/2024

1/5 (1 Voto)

Categoria: Secondi

Palamito con pancetta e patate
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Media
  • Costo
    Costo Medio
  • Cucina
    Cucina Italiana
INGREDIENTI PER 4 PERSONE

1 palamito di circa 1 kg, 4 patate, 2 pomodori rossi, 1 cipolla piccola, 1 costa di sedano, 2 carote, 1 ciuffo di prezzemolo, qualche foglia di basilico, 80 g di pancetta (dolce o affumicata), olio extravergine d’oliva, 1 dado vegetale, sale. pepe e peperoncino.

PREPARAZIONE

Sfilettare il palamito, lavarlo e tagliarlo in quattro pezzi.
Infarinarli e rosolarli in padella cin due cucchiai di olio.
Appena pronti, metterli a sgocciolare su carta assorbente da cucina.
Sbollentate per un minuto i pomodori in acqua bollente, scolarli, pelarli e tagliarli a pezzi piccoli.
Sbucciare le patate, lavarle e ridurle in tocchetti grossolani.
Nettare e sminuzzare il sedano e le carote.
Tritare il prezzemolo, il basilico e la cipolla.
In un tegame rosolare tutti gli odori in 5 cucchiai di olio.
Aggiungere, poi, la pancetta a dadini o a striscioline.
Lasciare cuocere per un paio di minuti ed unire le patate.
Dopo un paio di minuti, aggiungere i pomodori a pezzi.
Salare e lasciare cuocere per qualche minuto.
Allungare, poi, con acqua ed insaporire con un dado.
Lasciare cuocere a fuoco basso e a tegame coperto.
A ¾ di cottura, togliere il coperchio ed alzare la fiamma, in modo da restringere il liquido di cottura.
Unire il pesce ed aggiustare di sale e di pepe.
Se gradito, aggiungere un po’ di peperoncino.
Lasciare cuocere, girando il palamito per un paio di volte.
A cottura ultimata, trasferire il pesce su un piatto da portata e servire.

A PROPOSITO DEL PESCE PALAMITO
  • Il termine “palamito” è una forma dialettale italianizzata.
    A Messina il pesce viene chiamato in dialetto “palamitu” oppure gli si dà il nome di “Pisantuni”(Pesantone).
  • In altre regioni prende il nome di Palammeto o Bonnicou in Liguria, Palamia o Palamide/a in Veneto, Cuvarita o Palamido in Campania, Palammita in Puglia, Palamitu maiaticu in Calabria e Palamitu in Sardegna.
  • In lingua italiana il nome comune del pesce è “Palamita”, “Tonnetto” o “Palamita sarda”.
  • Il nome scientifico è “Sarda sarda”.
    Il pesce appartiene alla famiglia degli Scombridi.
    Ha un corpo di forma allungata, di colore azzurro-argenteo, più carico sul dorso, sul quale sono presenti strisce di colore nerastro.
    Sui fianchi il colore va digradando e schiarisce.
    È lungo tra 50 ed i 70 cm (o anche di più).
1/5 (1 Voto)

🔥 In evidenza: Simili a Palamito con Pancetta e Patate





FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su