Polpette di Lenticchie

Le Polpette di Lenticchie sono una piacevole alternativa alle classiche polpette a base di carne.
La Ricetta, gli Ingredienti e i Consigli Utili per preparare in casa deliziose polpette con le lenticchie.


Ricetta Polpette di Lenticchie

di , Pubblicata il 21/01/2017, Aggiornata il 20/06/2024

5/5 (1 Voto)

Categoria: Secondi

Tempo totale: 1 ora e 10 min

Polpette di Lenticchie Polpette di Lenticchie
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 20 min più 3-4 ore di ammollo
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 50 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana
INGREDIENTI PER 4 PERSONE

Per le polpette:
500 g di lenticchie secche, 1 carota,1 cipolla, 1 costa di sedano, 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro, 1 uovo, 80 g di parmigiano (e/o pecorino) grattugiato,1 cucchiaio di prezzemolo tritato, pangrattato q.b., sale e pepe.
Per panare:
pangrattato q.b.
Per friggere:
olio d’oliva o di semi di arachidi.

PREPARAZIONE

Sciacquare le lenticchie e metterle in ammollo in acqua fredda per 3-4 ore.
Trascorso il tempo indicato, scolarle e lavarle nuovamente sotto l’acqua corrente.
Metterle, poi, a sgocciolare in un colino.
Nel frattempo, nettare la cipolla, la carota ed il sedano.
Tagliarli finemente al coltello.
Mettere le lenticchie in un tegame di coccio ed unire il trito di cipolla, carota e sedano.
Aggiungere il concentrato di pomodoro, mescolare con un cucchiaio di legno e coprire con acqua fredda.
Mettere il coperchio alla casseruola e portare lentamente ad ebollizione.
Lasciare cuocere le lenticchie per circa 45 minuti o fino a quando saranno ben cotte.
Salarle quasi a fine cottura.

A cottura ultimata, versare le lenticchie in un colino e lasciarle sgocciolare perfettamente.
Metterle, poi, in una ciotola ed unire l’uovo sbattuto, il parmigiano grattugiato e il prezzemolo tritato.
Insaporire di sale,di pepe ed aggiungere il pangrattato occorrente per ottenere un composto sodo.
Metterlo in frigorifero per un’ora, in modo che possa rassodarsi e compattarsi.
Prelevare piccole porzioni di composto e formare delle polpette di lenticchie tonde delle dimensioni di una grossa noce.
Passarle ad una ad una nel pangrattato, disponendole via via su un vassoio.
Scaldare olio abbondante in una padella dai bordi alti.
Friggere poche polpette alla volta, rigirandole fino a quando diventeranno uniformemente dorate.
Metterle, man mano, ad asciugare su carta assorbente da cucina.
Servire le polpette di lenticchie ben calde, accompagnandole con un’insalata di stagione.

ANNOTAZIONI E VARIANTI

Le polpette di lenticchie sono una ricetta golosa e stuzzicante da servire come secondo piatto leggero o come antipasto.
Sono uno sfizioso finger food, che può essere gustato senza l’aiuto di posate e possibilmente in un unico boccone.
Questa caratteristica le rende adatte a tutte le occasioni informali di riunione conviviale.
Le polpette di lenticchie, oltre che fritte, possono venire cotte al forno.
In tal modo si otterrà una pietanza più leggera e digeribile.
Una volta modellate e panate, sistemare le polpette di lenticchie su una teglia rivestita di apposita carta.
Metterle, poi, nel forno statico,già preriscaldato a 200°C.
Lasciarle cuocere per circa 15-20 minuti, rigirandole a metà cottura.
Estrarle dal forno quando diventeranno uniformemente dorate.

5/5 (1 Voto)




FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su