Polpo con Crema di Patate

Il Polpo con Crema di Patate è un secondo piatto squisito e appetitoso.
La ricetta non presenta particolari difficoltà.
Si tratta di pezzi di polpo arrosto che vengono serviti su una crema di patate.
La presentazione del polpo con patate in crema rende la pietanza invitante anche dal punto di vista visivo.


Ricetta Polpo con Crema di Patate

di , Pubblicata il 10/08/2019, Aggiornata il 20/06/2024

5/5 (3 Voti)

Categoria: Secondi

Polpo con Crema di Patate Polpo con Crema di Patate
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 30 minuti più tempo di riposo
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 35 minuti
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Media
  • Costo
    Costo Medio
  • Cucina
    Cucina Italiana
INGREDIENTI PER 4 PERSONE

Per il polpo alla griglia:
1 polpo di circa 1,2 kg (o 2 polpi del medesimo peso totale), 2 foglie di alloro, 1 bicchiere di vino bianco secco, il succo di un limone, 50 ml di olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
Per la crema di patate:
500 g di patate, 100 ml di latte, 50 g di burro, 1 pizzico di noce moscata, sale e pepe.

PREPARAZIONE

Sciacquare il polpo sotto il getto dell’acqua corrente.
Con le forbici staccare parzialmente la sacca della testa, rovesciarla come se fosse un calzino e togliere sotto l’acqua il nero che si trova all’interno.
Togliere le interiora, cercando di non rompere la sacca.
Praticare, poi, un’incisione al di sopra degli occhi e toglierli con una leggera pressione.
Eliminare, anche, il becco, che è posizionato al centro dei tentacoli.
Risciacquare accuratamente il polpo, sfregando bene i tentacoli, e lasciarlo sgocciolare.

In una pentola capace portare ad ebollizione abbondante acqua salata, insaporita con le foglie di alloro e addizionata con il vino bianco.
Appena l’acqua raggiunge il bollore, immergere rapidamente i tentacoli del polpo per un paio di secondi ed estrarli subito dopo.
Ripetere l’operazione per altre due volte, in modo che i tentacoli si arriccino bene.
A questo punto, immergere il polpo nell’acqua bollente e lasciarlo cuocere, a tegame coperto, per 20 minuti dalla ripresa del bollore.
Se il polpo dovesse essere più grosso, lasciarlo cuocere per qualche altro minuto, ma non troppo, perché il polpo più cuoce e più diventa duro.
A preparazione ultimata, lasciare raffreddare, a tegame coperto, il polpo nella sua stessa acqua di cottura.

Nel frattempo, preparare la crema di patate.
Scegliere delle patate delle medesime dimensioni.
Metterle, senza pelarle, in acqua fredda leggermente salata e portare l’acqua a bollore.
Lasciare cuocere le patate per circa 30 minuti, quindi scolarle e, appena possibile, pelarle.
Ridurle in purea con un frullatore ad immersione ed aggiungere il latte caldo a poco a poco, mescolando la crema con una frusta.
Continuando a rimestare, incorporare poi, il burro pezzetto per pezzetto.
Insaporire, di sale, di pepe e di noce moscata.
Tenere la crema di patate in caldo.

Scolare il polpo e tagliarlo in grossi pezzi.
Emulsionare l’olio con il succo di limone, il sale ed il pepe.
Immergervi i pezzi di polpo, coprire con la pellicola trasparente e lasciarli insaporire in frigorifero per 30 minuti, rigirandoli di tanto in tanto.
Trascorso il tempo indicato, scaldare una griglia fino a quando diventerà ben calda.
Cuocere i pezzi di polpo all’incirca 4 minuti per lato, spennellandoli via via con la marinata.
Nel frattempo, distribuire qualche cucchiaio di crema di patate nei piatti.
Trasferire i pezzi di polpo sulla purea.
Portare immediatamente in tavola il polpo su crema di patate.

5/5 (3 Voti)

🔥 In evidenza: Simili a Polpo con Crema di Patate





FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su