Spezzatino al Sugo

Lo Spezzatino al Sugo è un gustoso secondo piatto, che nel tempo è diventato una delle pietanze che caratterizzano i pranzi domenicali.
Il sugo denso e corposo dello spezzatino è un ottimo condimento per la pasta.


Ricetta Spezzatino al Sugo

di , Pubblicata il 28/09/2018, Aggiornata il 20/06/2024

4.2/5 (12 Voti)

Categoria: Secondi

Spezzatino al Sugo Spezzatino al Sugo
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 10 min
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 1 ora e 30 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Medio
  • Cucina
    Cucina Italiana
INGREDIENTI PER 4 PERSONE

1 kg di polpa di vitello tagliata a tocchetti, 500 g di patate, 1 cipolla, 1 spicchio d’aglio, 700 ml di passata di pomodoro, 400 g di pomodori pelati, 2 cucchiai di concentrato di pomodoro, 1 bicchiere di vino rosso, 1 foglia di alloro, 2 chiodi di garofano, olio extravergine d’oliva, sale, pepe e peperoncino.

PREPARAZIONE

Sbucciare la cipolla, sciacquarla e tritarla finemente.
Svestire lo spicchio d’aglio, lasciandolo intero.
Scaldare olio abbondante in un tegame, preferibilmente di coccio.
Lasciarvi imbiondire la cipolla, l’aglio ed il peperoncino.
Eliminare lo spicchio d’aglio e unire lo spezzatino di carne.
Lasciarlo sigillare per qualche minuto a fuoco vivace, girandolo di frequente in modo che la carne prenda una colorazione uniforme.
Poi, sfumare lo spezzatino con il vino rosso e lasciare evaporare la componente alcolica.
Abbassare la fiamma ed unire la passata di pomodoro, i pomodori pelati sminuzzati ed il concentrato di pomodoro.
Insaporire di sale, di pepe e profumare con la foglia di alloro ed i chiodi di garofano.
Lasciare cuocere lo spezzatino, a fuoco dolcissimo e a tegame coperto, per almeno un’ora e mezza, mescolandolo ad intervalli regolari.

Nel frattempo pelare le patate, lavarle e tagliarle in pezzi.
Versare un po’ d’olio in una padella e rosolarle da tutti i lati
Dopo un’ora di cottura della carne, unire le patate.
Se è necessario, allungare il sugo aggiungendo un po’ d’acqua calda.
Quando sia lo spezzatino che le patate saranno perfettamente cotti, togliere il coperchio, alzare la fiamma e fare restringere il sugo.
A cottura ultimata, controllare di sale lo spezzatino al sugo e servirlo ben caldo.

CONSIGLIO

Utilizzare il sugo dello spezzatino per condire la pasta, gli gnocchi, il riso o altro.

4.2/5 (12 Voti)




FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su