Stinco di Maiale Precotto al Forno con Patate

Lo Stinco di Maiale Precotto al Forno con Patate è un secondo piatto rustico e gustoso, perfetto per le occasioni conviviali.
Grazie alla precottura dello stinco, la preparazione è più semplice e veloce rispetto alla versione tradizionale, in cui si parte dallo stinco crudo.
A fine cottura, la carne di maiale risulta morbida, saporita succulenta, mentre le patate arrosto assorbono tutti i succhi rilasciati durante la cottura, diventando ancora più invitanti.
Lo stinco di maiale precotto al forno con patate è un piatto che unisce tradizione e praticità.
Diventa perfetto se è accompagnato da un bicchiere di vino rosso corposo o da una birra ambrata.

Altre idee? ➤Ricette al Forno

Ricetta Stinco di Maiale Precotto al Forno con Patate

di , Pubblicata il 06/02/2025, Aggiornata il 06/02/2025

0/5 (0 Voti)

Categoria: Secondi

Tempo totale: 55 min

Stinco di maiale precotto al forno con patate Stinco di maiale precotto al forno con patate
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 15 min
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 40 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Medio
  • Cucina
    Cucina Italiana

Ingredienti per 4 persone

    • 1 stinco di maiale precotto (circa 800 g-1kg)

    • 800 g di patate

    • 2 spicchi d’ aglio

    • 2 rametti di rosmarino

    • ½ bicchiere di vino bianco secco

    • 60 ml di olio extravergine d’oliva

    • sale

    • pepe

Come preparare lo Stinco di Maiale Precotto al Forno con Patate

Preparazione
  1. 1
    Sbucciare le patate, sciacquarle e tagliarle a spicchi delle medesime dimensioni. Metterle in una ciotola e condirle con 50 ml di olio extravergine d’oliva, gli spicchi d’aglio schiacciati, il rosmarino, il sale e il pepe. Mescolare con cura, in modo che tutte le patate siano ricoperte di condimento.
  2. 2
    Preriscaldare il forno a 180°C in modalità statica. Togliere lo stinco precotto dalla confezione e con un coltello eliminare la gelatina che si forma quando viene cotto sottovuoto. Disporre lo stinco in una teglia e, senza salarlo, disporvi attorno le patate.
  3. 3
    Irrorare con il vino bianco ed un filo d’olio. Coprire la teglia con un foglio di alluminio per mantenere l’umidità e fare insaporire la carne, poi sistemarla nella parte centrale del forno. Cuocere lo Stinco di maiale con patate per circa 20 minuti, quindi rimuovere l’alluminio.
  4. 4
    Girare lo stinco, mescolare le patate ed alzare la temperatura del forno a 200°C. Proseguire la cottura all'incirca per altri 20 minuti, in modo che sulla carne e sulle patate si formi una crosticina dorata. Se durante la cottura in forno lo stinco dovesse asciugarsi troppo, bagnarlo con dell’altro vino bianco (o dell’acqua), rigirandolo nuovamente in modo che cuocia in modo uniforme.
  5. 5
    Trascorso il tempo indicato, controllare se lo stinco di maiale è cotto. In caso contrario, rigirare il tutto e proseguire la cottura per qualche altro minuto. A cottura completata, la carne deve risultare leggermente croccante all’esterno, ma morbida e succulenta all’interno.
  6. 6
    Inoltre, inserendo una forchetta bella carne, essa deve penetrare senza opporre resistenza. Infine, se lo stinco si stacca dall’osso, è perfettamente cotto. Estrarre la teglia dal forno e trasferire lo stinco e le patate su un piatto da portata. Lo Stinco di maiale precotto al forno con patate è pronto per essere servito ben caldo.

NOTE AGGIUNTIVE

  • Per un sapore ancora più intenso, è possibile aggiungere erbe aromatiche o spennellare lo stinco con senape e miele prima della cottura.
  • Il tempo di cottura in forno è puramente indicativo in quanto potrebbe variare in base alle dimensioni dello stinco.
  • Se si possiede un termometro da cucina, la temperatura al cuore dello stinco dovrebbe essere tra i 65 ed i 75°C per garantire la massima morbidezza.
0/5 (0 Voti)




ALTRE RICETTE E CONSIGLI

FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Idee menu banner
Stuzzichini banner
ricette per ingrediente banner
Vai su