Tagliata con Rucola e Grana

La Tagliata di Manzo con Rucola e Grana è un secondo piatto molto saporito ed appetitoso.
Consiste in un trancio di controfiletto prima grigliato da tutti i lati su una piastra rovente ed, infine, tagliato in listarelle.
La tagliata viene, quindi, servita assieme ad un’insalata di rucola e a scaglie di grana padano.
La realizzazione del piatto è semplice e veloce.
Tuttavia, per una preparazione perfetta occorre rispettare alcune regole fondamentali: il taglio deve essere il controfiletto di manzo, la carne prima della cottura deve essere lasciata a temperatura ambiente ed i tempi e le modalità di cottura devono essere tenuti in debita considerazione.


Ricetta Tagliata con Rucola e Grana

di , Pubblicata il 08/05/2023, Aggiornata il 20/06/2024

5/5 (1 Voto)

Categoria: Secondi

Tempo totale: 20 min

Tagliata con rucola e grana Tagliata con rucola e grana
  • Tempo di preparazione
    Tempo di Preparazione 10 min
  • Tempo di cottura
    Tempo di Cottura 10 min
  • Porzioni
    Porzioni 4
  • Difficoltà
    Difficoltà Facile
  • Costo
    Costo Basso
  • Cucina
    Cucina Italiana

Ingredienti per 4 persone

    • 800 g di controfiletto di manzo in un unico pezzo

    • 100 g di grana padano

    • 2 mazzetti di rucola

    • aceto di vino rosso q.b.

    • olio extravergine d’oliva

    • sale

    • pepe

Come preparare la Tagliata con Rucola e Grana

Preparazione

Comprare un trancio di controfiletto di manzo, chiamato anche entrecôte, che presenti delle venature di grasso.
Toglierlo dal frigorifero almeno un’ora prima di cucinarlo, per evitare che lo sbalzo termico tra la carne fredda e la griglia calda comprometta la buona riuscita del piatto.
Nel frattempo, nettare la rucola sciacquarla ed asciugarla.
Tagliarla in pezzi, metterla in una ciotola e condirla con un po’ di succo di limone.
Appena prima di servire la rucola, condirla con olio, aceto ed insaporirla di sale.
Mescolare con cura.

Asciugare il controfiletto con carta assorbente da cucina, quindi massaggiarlo con il pepe.
Mettere a scaldare su fuoco vivace una piastra in ghisa.
Non appena la piastra diventa ben calda, adagiarvi il controfiletto.
Lasciare cuocere la carne 2 minuti per lato se si preferisce una cottura interna al sangue, 3 minuti per lato se si opta per una cottura media.
Durante la cottura, prestare attenzione a non pungere o bucare la carne per evitare che la fuoriuscita dei succhi interni renda la carne stopposa.
Girarla, dunque, con una pinza.
A cottura ultimata, la carne deve avere una crosticina esterna ben sigillata ed un cuore interno rosa e succoso.

Togliere il controfiletto dalla piastra ed avvolgerlo in un foglio di alluminio per circa 5-10 minuti, in modo che i succhi interni della polpa vengano ridistribuiti, rendendo la carne morbida e succulenta.
Trascorso il tempo di riposo, eliminare il foglio di alluminio.
Trasferire la carne su un tagliere e con un coltello molto affilato tagliarla in diagonale in fette non più spesse di 1 cm.
Trasferire la tagliata di manzo su un vassoio preferibilmente caldo, condirla con un filo d’olio e guarnirla con l’insalata di rucola e con scaglie di grana padano.
Servire subito la tagliata di manzo con rucola e grana.

VARIANTE

La rucola può essere condita con il succo di limone e con un mix di aceto balsamico ed aceto di vino rosso.

NON TUTTI SANNO CHE

La tagliata di manzo è originaria della gastronomia toscana, anche se ormai è diventata un piatto internazionale.
La tagliata di manzo, o semplicemente “tagliata”, è stata inventata a Pisa nel 1973 dallo chef Sergio Lorenzi, proprietario del ristorante “Sergio”, situato nelle vicinanze della Piazza Pisana dei Miracoli.
Costui servì ai suoi clienti la tagliata di manzo, una sua personale rivisitazione della bistecca alla fiorentina.
Cinque anni dopo Sergio Lorenzi ottenne la sua prima stella Michelin.

5/5 (1 Voto)




FraGolosi

Dal 2008 condividiamo ogni giorno nuove ricette, testate con passione nella nostra cucina. Amiamo la buona cucina in tutte le sue forme: dai piatti tradizionali della nonna alle idee più originali, fino alle ricette veloci per tutti i giorni. Se anche tu ami cucinare e sei sempre alla ricerca di nuove ricette e idee sfiziose, seguici qui e sui social. E se ti va lascia una recensione su Facebook.

Lascia il tuo commento alla ricetta

Chiedici un approfondimento su come si fa, lasciaci un messaggio e se hai provato la ricetta facci sapere come è andata.

Vai su